La Truffle Experience, un'avventura unica
Esplora il magico mondo del tartufo con la nostra Truffle Experience, un viaggio senza pari nelle colline toscane.
Accompagnato da Diego e i suoi affiatati amici a quattro zampe, ti immergerai nella ricerca di questo prezioso fungo.
Dopo la scoperta, unisciti a Cristina nella sua cooking class per creare insieme ricette indimenticabili. Un’esperienza unica tra natura e cucina.
Ecco come funziona
Diventa un tartufaio...
Il tour nel bosco alla ricerca del tartufo è l’ultima tendenza delle vacanze personalizzate. Il nostro pacchetto completo offre un’esperienza unica: ciò che viene trovato si trasforma, poche ore dopo, in un piatto prelibato da gustare.
Diego, il titolare dell’azienda, sarà la tua guida insieme a uno dei suoi 4 cani: Bianca, Pepe, Tommy e Saetta. Prima di entrare nel bosco, ti condurrà alla scoperta del territorio, delle piante e degli animali che lo abitano, nonché delle eccellenze enogastronomiche della zona.
Quando il cane avverte l’odore di un tartufo e inizia a scavare, gli occhi delle persone si illuminano, la gioia sprizza da ogni poro e gli entusiasmi esplodono come se stessero per estrarre una pepita d’oro. Durante l’estrazione del pregiato fungo ipogeo, Diego spiegherà il metodo corretto, prestando attenzione a non danneggiare radici e ife.
Un itinerario sensoriale da vivere
Trovare un tartufo vale la vacanza, se si considera anche il meraviglioso percorso immersi nella natura, a contatto con la flora e la fauna del luogo. A volte i gruppi camminano anche chilometri e nessuno si è mai lamentato.
Scopri la Truffle Exprience
La nostra Truffle Experience è un viaggio aperto a tutti, ma chi pensa che sia uno scherzo si sbaglia di grosso. Ecco le nostre regole del gioco…
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO PER LA RICERCA DEL TARTUFO
Periodo estivo: Maglietta di cotone a maniche lunghe, pantaloni lunghi in denim o stile caccia con scarpe da trekking, e guanti protettivi.
Periodo invernale: Abbigliamento più pesante in lana o cotone caldo, stivali e guanti protettivi.
ORARI E PROGRAMMA
10:00: Ritrovo presso il sito dell’Azienda Agrituristica Il Sole Di Nebbiano.
10:15: Pronti per immergerci nel bosco con i cani, seguito da una dimostrazione e ricerca dei Tartufi con Mr Tartufaio, che svelerà tutti i segreti del tartufo.
11:30 (per chi fosse interessato): Ritorno in azienda per la Cooking Class.
12:15: Preparati a gustare i piatti cucinati con prodotti di eccellenza locale (olio e vino biologico, formaggi caprini, vaccini e pecorini, insaccati, grani antichi, zafferano, carni bovine, suine e avicole, miele, confetture, ecc.) dell’Associazione Produttori Colline Toscane, abbinati ai pregiati Tartufi trovati insieme. La degustazione, se il tempo lo permette, può svolgersi nel giardino con terrazza panoramica.
13:45: Conclusione (possibilità di acquistare prodotti al Tartufo/Tartufo Fresco e tutti i prodotti dell’Associazione Produttori Colline Toscane).
Parliamo francese ed inglese.
Entra nella nostra cooking class
Terminata la ricerca è tempo di passare in cucina, dove Cristina ti mostrerà come esaltare il tartufo che hai appena raccolto.
La degustazione comprende:
- Selezione di affettati e formaggi del Chianti con salse al tartufo
- Fonduta e tortino al tartufo
- Tagliolini fatti a mano al tartufo
- Bistecca alla fiorentina al tartufo con patate arrosto
- Vin Santo toscano e cantuccini
- Dessert e gelato al tartufo
- Vino, bevande e caffè
La cooking class
Terminata la ricerca è tempo di passare in cucina, dove Cristina ti mostrerà come esaltare il tartufo. La degustazione comprende:
- Selezione di affettati e formaggi del Chianti con salse al tartufo
- Fonduta e tortino al tartufo
- Tagliolini fatti a mano al tartufo
- Bistecca alla fiorentina al tartufo con patate arrosto
- Vin Santo toscano e cantuccini
- Dessert e gelato al tartufo
- Vino, bevande e caffè
In collaborazione con
Tutte le degustazioni sono accompagnate dai prodotti dell’Associazione Produttori Colline Toscane, un insieme di 23 aziende del territorio del Chianti Fiorentino che rispettano un disciplinare molto rigoroso in materia di controllo qualità e rispettano i criteri del chilometro zero e della produzione biologica.
Ecco chi ti accompagnerà nel bosco...
La mascotte
Detto 'I Bezzero'
La reginetta
La truffle experience secondo loro...


Un tuffo nella storia:
il rifugio di Nebbiano
Tra i luoghi che potrai visitare durante la nostra camminata in mezzo alla natura c’è anche il rifugio di Nebbiano. Questo rifugio è caratterizzato da moltissimi fossili e minerali sedimentati sulle pareti della grotta, che rendono testimonianza che in Valdelsa c’era il mare.
Fu costruito a mano dalla famiglia che abitava al tempo la nostra casa, con l’aiuto di un asinello che serviva per portare fuori la terra. Per proteggersi dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nel 1944 trovarono posto in questo rifugio 2 famiglie, con sei o sette bambini per 20 giorni da settembre a ottobre, oltre a loro la mucca per il latte e il solito asinello.
Quel poco che c’era da mangiare veniva cucinato accendendo il fuoco in un fornello, scavato nel terreno, mentre il papà era vicino casa per proteggere la propria abitazione e quel poco che c’era.
Ti abbiamo incuriosito?
Non perdere tempo: lascia i tuoi recapiti e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile